la tonnara

Nel mare appena risvegliatosi dall'omotermia invernale, nel periodo più luminoso dell'anno che
va dall'equinozio di primavera a quello d'autunno, riscaldato dal sole che ha ripreso il suo cammino verso lo
Zenit, da mille e mille anni uomini e tonni hanno un appuntamento al quale entrambi sanno di non poter mancare: i
primi per procurarsi il cibo e il benessere, i secondi perché solo allora potranno trovare le acque limpide e
calde dove riprodursi e perpetuare la specie. I tonni percorrono le invisibili strade del mare, sempre le stesse,
spinti dalle correnti, e gli uomini che lo sanno li attendono con lunghe reti distribuite in ampie camere: le tonnare.
Dall'inizio di maggio a metà giugno, nel periodo della pesca del tonno di corsa, offriamo ai subacquei
la straordinaria possibilità di immergersi all'interno della Tonnara... un'esperienza
imperdibile! (guarda il video)
La tonnara è un complesso di reti ed è suddivisa in camere che sono disposte in fila e comunicano tra di loro per
mezzo di porte, costituite anch'esse da pezzi di rete.
Il tonno ripetendo di anno in anno sempre lo stesso percorso finisce per trovarsi dentro le camere.
Questo tipo di immersione viene effettuata all' interno di un sistema di enormi rettangoli di reti
che vanno da una profondità di circa -40m alla superficie.
Qui si possono ammirare branchi di tonni da 100 a 300 kg, da 80 a 200 cm. di dimensione e, non di
rado, si possono incontrare pesci spada e pesci luna, e qualche volta anche grosse ricciole e tartarughe marine.
Le immersioni vengono svolte in piccoli gruppi di sub, accompagnate da un sub professionista esperto della
Tonnara e da una guida del nostro staff. È permesso agli apneisti di immergersi in tonnara
supervisionati dagli operatori del luogo e anche i non sub possono fare snorkeling e osservare i tonni dalla superficie.