Diving Club

More Website Templates @ TemplateMonster.com. August20, 2012!
More Website Templates @ TemplateMonster.com. August20, 2012!

Carloforte e l'isola di san pietro


Carloforte (U Pàize, ossia "Il Paese", o Carlofòrte in ligure tabarchino) è un comune di 6.420 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias. Si trova sull’Isola di San pietro, al largo della sub-regione del Sulcis-Iglesiente, in Sardegna; l'isola, piuttosto grande per essere occupata da un solo comune, è situata a circa 10 km dalla costa sarda, e costituisce, insieme alla vicina isola di Sant'Antioco, con altri isolotti e scogli vicini, l'Arcipelago del Sulcis.


Arrivati a Carloforte, comune inserito nella lista de "I borghi più belli d'Italia", si ha la sensazione di approdare in uno dei tanti e deliziosi paesi della riviera ligure per lo stile architettonico dei palazzi e i tanti "carrugi". L’isola fu infatti colonizzata da un gruppo di Pegliesi provenienti da Tabarca, località tunisina, nel 1738 ed ha mantenuto estremamente vivi i legami con Genova, conservando fortemente tradizioni , usi e costumi liguri. Si parla il dialetto "tabarkino", cioé il dialetto ligure leggermente modificato. Si mangia il pesto e la focaccia ligure, anche se non manca nella cucina carlofortina qualche influenza tunisina e sarda.


Di grande fascino l’aspetto naturalistico e paesaggistico, la "verde isola" presenta incredibili pinete che si alternano alla macchia mediterranea. Splendide e molto varie sono anche le sue coste: da spettacolari spiagge di sabbia chiara, a scogliere alte e ripide nel tratto a nord e ad occidente. L’Isola di San Pietro è luogo prescelto dal "falco della regina", una specie rara, che durante l’estate nidifica sulle sue scogliere prima di affrontare il grande viaggio verso il Madagascar dove passerà l’inverno.


Altra notevole caratteristica di Carloforte è la secolare pesca del tonno. Qui ogni anno in primavera viene calato il sistema di reti della tonnara una delle poche ancora esistenti e attive in Italia e nel mondo. Ogni anno l’isola rivive l’antico rito della pesca del tonno che è giunto ai giorni nostri quasi immutato, mantenendo il suo fascino proprio nella tradizione che si tramanda nei secoli.