Diving Club

More Website Templates @ TemplateMonster.com. August20, 2012!

Immersioni

Half Day
Mattina: ritrovo ore 8.30 - rientro ore 13.00 circa (ore 13.30 per le Long Distance)
Pomeriggio: ritrovo ore 15.00 - rientro ore 19.30 circa (ore 20.00 per le Long Distance)

Notturna
Ritrovo ore 19.30 - Rientro ore 22.30 circa

NECESSARIA PRENOTAZIONE (PRENOTA ORA!).
PREZZI

L'Isola di S. Pietro è di origine vulcanica, per cui i suoi fondali sono molto vari: dalle secche ai canaloni, dalle grotte alle pareti verticali, dai tunnel lavici ai fondali sabbiosi con praterie di posidonia. Tale varietà d'immersioni permette di soddisfare le esigenze sia del principiante che del subacqueo esperto. Gli appassionati di fotografia subacquea possono avere grandi soddisfazioni per la bellezza dei fondali e per la varietà di flora e fauna bentonica e la presenza di pesce pelagico.

Per offrire il miglior servizio e la massima sicurezza, le immersioni sono svolte con un massimo di 6 subacquei per accompagnatore esperto, in grado di illustrarvi le caratteristiche e le bellezze dei fondali.

Organizziamo escursioni subacquee guidate con uscite di mezza giornata, al mattino e al pomeriggio ed immersioni notturne.

Per i non subacquei sono previste escursioni guidate di snorkeling (ovvero con pinne, maschera e boccaglio), anche notturno, per visitare le meravigliose coste dell'isola.

I nostri punti immersione
Clicca su una bandierina per vedere la descrizione dell'immersione
SCOGLIO DELLA CATENA (Isola Piana) - Facile - 18 m. ISOLA PIANA (lato nord) - Facile - 18 m. L'ARCO DELLE TACCHE BIANCHE - Facile - 18 m. PUNTA REGOLINA - Facile - 20 m. I GROTTINI di TACCHE BIANCHE - Medio - 24 m. GROTTA DELLE OCHE - Facile - 20 m. PUNTA DELLE OCHE - Medio - 27 m. PUNTA DELLE OCHE DI FUORI - Medio - 40 m. LA CIRCONVALLAZIONE - Facile - 20 m. GROTTA DI STEA - Medio - 22 m. SCOGLIO DI BAXILLI - Facile - 19 m. SECCA DELL'ANCORA - Difficile - 40 m. LA BORRONA - Facile - 19 m. LA NAVE - Difficile - 40 m. IL CORNO (lato nord) - Medio - 40 m. IL CORNO (lato sud) - Facile - 25 m. LA CATTEDRALE - Difficile - 33 m. SECCA DELLO SPALMATORE - Medio - 36 m. I PANETTONI DEL FRADELLIN - Difficile - 36 m. PUNTA FRADELLIN - Facile - 25 m. LE GROTTE DI MEZZALUNA - facile - 13 m. LA CONCA - Facile - 18 m. SECCA DI GENIÒ - Facile - 17 m. LE COLONNE -  Facile - 20 m. PUNTA NERA - Facilissimo - 9 m. L'ALISCAFO - Facilissimo - 8 m. SECCA DI MANGIABARCHE -  Medio - 38 m. BANCO POMATA - Difficile - 45 m. IL TORO - Medio - 45 m. EUROBULKER - Facile - 18 m. GROTTA DEL SOFFIONE E GROTTA AZZURRA - 18 m. GROTTA DELLE SPIGOLE E GROTTA DELLE SPIGOLETTE - 18 m.

GROTTA DELLE SPIGOLE E GROTTA DELLE SPIGOLETTE
Livello:
Profondità massima: 17 m

A nord dell'Isola di S. Pietro, lungo la costa sarda dopo il bellissimo faraglione "Pan di Zucchero", proseguendo verso Buggerru, troviamo una grotta spettacolare, la Grotta delle Spigole, densa di stalattiti e stalagmiti bianche e giochi di luce imperdibili. Dopo aver nuotato esternamente alla grotta su di un fondale roccioso e movimentato di massimo 18m, si entra al suo interno passando sotto un arco sommerso ad una profondità di circa 8m. Qui il fondale è di sabbia chiara che riflettendo la luce crea un'atmosfera fiabesca e surreale. Oltrepassata la volta si emerge all'interno in una ampia cavità con aria respirabile dove la grotta si sviluppa in tutto il suo splendore; si possono di fatti ammirare stalattiti e stalagmiti di notevole bellezza. Uscendo dalla grotta e costeggiando una colorata parete si raggiunge la Grotta delle Spigolette dove è frequente trovare aragoste, gronghi e corvine.